GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

2 aprile 2025

Avatar utente

Personale scolastico

CONFERENZA PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

2 aprile 2025

Si è aperta con un’onda emotiva, il Kamishibai di Luciano, la Conferenza per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo che si è tenuta il 2 aprile nell’aula magna della Scuola Gesmundo. La stessa onda emotiva che in questi giorni ha travolto l’intera comunità scolastica colorandosi di blu. Innumerevoli sono stati i lavori prodotti nei laboratori che hanno coinvolto proprio tutti, dai più piccoli della scuola dell’infanzia e primaria ai ragazzi della scuola secondaria. Un grande striscione blu con un’altalena decorata dai bambini, è stato calato dai Balconi della Don Pappagallo per attirare l’attenzione dei passanti. Al plesso Gesmundo i ragazzi hanno ricoperto tutte le porte delle loro aule, personalizzandole con delle coloratissime altalene, corredate dalla frase simbolo scelta con alto valore metaforico: Da soli si va più veloci, ma INSIEME si va PIÙ IN ALTO.
Il brano di Lucio Corsi, interpretato dalla musicista Chiara Chicco, scelto come preziosa risorsa testuale per far scaturita una riflessione sulla pressione sociale, sulla critica agli stereotipi di forza e durezza, sull’importanza di dare valore al tempo e alle esperienze, nonché all’accettazione di sé, ha fatto da preludio alla conferenza. Il Sindaco, Ing. Michelangelo de Chirico, ha condiviso la profondità tematica, sollecitando tutta la comunità, scolastica e non, a proseguire nella promozione di iniziative finalizzate alla sensibilizzazione collettiva.
Molto interessante è stato l’intervento del dott. Tommaso Tota, neuropsichiatra infantile della nostra ASL, studioso e conoscitore dell’autismo, che ha sottolineato la necessità di un approccio innovativo, considerando le persone con autismo semplicemente portatrici di un funzionamento diverso dai neurotipici. Conclude citando Don Tonino Bello che diceva: occorre educarsi alla “Convivialità delle differenze”.
Le cooperative Il Giardino di Gloria e Metropolis hanno illustrato i vari progetti finanziati dai fondi della Regione Puglia, dedicati ai minori con disturbo dello spettro autistico e all’età di transizione fino a 21 anni, dei comuni dell’ambito Corato, Ruvo, Terlizzi. Appassionato e coinvolgente è stato il dialogo della prof.ssa Carola Ventura con l’autore Miky Di Corato, che, ironicamente, ha raccontato anche attraverso la lettura di estratti dal suo libro la “Grande Avventura”, episodi di vita di una persona ecclettica. Ne sono scaturite preziose riflessioni e introspezioni nei presenti.
La serata si è conclusa con una performance dei bimbi delle classi quinte della primaria che hanno recitato e mimato la poesia “Armonia dell’inclusione”.

Questo evento nasce dal desiderio, da parte della nostra comunità scolastica, da sempre attenta alle tematiche inclusive, di impegnarsi nel quotidiano per costruire una società più giusta, resiliente, più tollerante verso le singolarità che caratterizzano ognuno di noi, per promuovere un cambiamento culturale che consideri la diversità come una risorsa e non come un ostacolo. Con questa tavola rotonda abbiamo voluto accendere un faro sulla necessità che la presa in carico va diffusa e condivisa fra le varie agenzie educative e con la collaborazione del Terzo Settore con il quale dobbiamo fare rete.

Documenti

KAMISHIBAI - PDF

pdf - 21382 kb