Circolare 116 Azioni propedeutiche alla implementazione del Piano di Scuola 2020-2021 Materiali 1-5----
26-07-2020 21:35 - News Generiche


La comunità scolastica, dopo il periodo di lock down conseguente alla gestione della emergenza da pandemia di COVID -19, ha elevate aspettative verso la scuola. Il periodo passato ha saldato diverse crisi, economica, sociale, culturale costringendo a ripensare molti parametri della vita individuale e collettiva. C'è una domanda implicita dei cittadini rivolta a tutte le istituzioni che regolano direttamente ed indirettamente la vita pubblica e privata inerente la configurazione che deve assumere la normalità di cui si sente il bisogno di un possibile ritorno. Dopo la gestione dell'emergenza è necessario e possibile passare ad una fase di riprogettazione operativa, ai vari livelli, per assicurare la ripartenza dell'a.s. 2020-21 in condizioni di sicurezza senza il semplicismo e il riduttivismo di limitarsi a ripristinare la situazione esistente “quo ante” ma affermando quelle trasformazioni di lungo periodo dell'interno e dell'intero sistema educativo.
Per la scuola si chiede una delineazione credibile di quali devono essere le forme della sua nuova familiarità. I cittadini sanno che sarà necessaria, da parte loro, l'osservanza della cautela, della prudenza, della gestione di possibili forme di isolamento, del distanziamento – mitigato al metro lineare tra rime buccali e non più da banco a banco - come gesto quasi stabile a cui dover ricorrere, della ristrutturazione delle relazioni ma sanno anche che queste piccole rivoluzioni non rimarranno solo sacrifici inflitti solo se le istituzioni sapranno trasformale in innovazioni attraverso la capacità di saper analizzare rapidamente ed efficacemente i problemi, saper rendere prioritari alcuni valori – salute, istruzione, sicurezza, cultura, capacità di creare e distribuire valore economico – e saper mobilizzare le risorse necessarie senza visioni asfittiche, con coraggio, con competenza e visione del benessere attuale e consegnabile alle future generazioni. E' in gioco la costruzione – che esige rapidità ed energia – di una nuova identità che, come è sempre stato, parte sempre dalla scuola e dai Comuni come istituzioni di prossimità e sussidiarietà.
La comunità professionale – docenti e personale ATA - prima della esplicitazione del Piano di Scuola 2020-2021 articolato a livello di contesto (Scuola Secondaria di I grado Statale “Gesmundo - Moro – Fiore”, territorio ed istituzioni della città di Terlizzi, forze sociali e organismi intermedi, comunità scolastica) è chiamata ad effettuare tutte le necessarie azioni propedeutiche e riflessioni didattiche ed organizzative finalizzate alla piena implementazione del Piano Scuola.
Fonte: Dirigente Scolastico Domenico COSMAI

Documenti allegati